Geoparco UNESCO
Il Parco Nazionale del Pollino è l’area protetta, di nuova istituzione (1993), più grandesul territorio Nazionale. Si estende su 192.565 ha e abbraccia due regioni: la Calabria e la Basilicata, interessando 32 comuni calabri e 24 comuni lucani. Il simbolo del Parco è rappresentato dal Pino Loricato (Pinus leucodermis), un relitto glaciale che ha il suo luogo d’origine nei Balcani e che si trova abbarbicato in forme imponenti e contorte sui costoni rocciosi soprattutto ad alta quota.
Il vasto territorio spazia dal Tirreno allo Jonio ed è costituito da tre diversi sistemi montuosi con una morfologia di tipo calcareo tipica delle montagne mediterranee. Il territorio del Parco è caratterizzato da sistemi fluviali di notevole pregio sia per la ricchezza dei corsi d’acqua e sorgenti che per la qualità degli ecosistemi; l’area per la sua estensione e differenza morfologica è caratterizzata da un’incredibile varietà di flora e fauna.


Il territorio è caratterizzato dalla presenza di nuclei con cultura, lingua e tradizioni arbëreshe (italo albanese)
L’area è stata inoltre riconosciuta come Geoparco Globale dell’UNESCO, ossia un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare ed una strategia di sviluppo sostenibile.
Visitare il Parco del Pollino diventa dunque l’occasione per conoscere diversi aspetti tra natura, culture e usi differenti, scoprendo un’area protetta volta a valorizzare le proprie risorse offrendo ai visitatori innumerevoli occasioni per godersi una splendida vacanza!
192565 ettari
56 comuni
2 regioni
2267 slm